Scopri Qual è la Tua Visione di Successo

Se ti piacciono le storie, prima di addentrarti in questo post ti consiglio di leggere il breve racconto: “Rachele e la sua forma di felicità”. La storia di Rachele (nome fittizio) è una di quelle storie che a volte ci rispecchiano in modi inaspettati. Leggila prima di continuare (è breve, promesso!). Poi, quando tornerai a questo post, tutto avrà ancora più senso... e chissà, potresti ritrovare un pezzetto di te tra queste righe. Perché? ****Perché le storie sono sempre il miglior preludio alle riflessioni.


Cosa troverai in questo Post:

  • Esiste una sola visione di Successo?

  • Perché è importante conoscere la Tua visione di Successo;

  • Come scoprire qual è in 3 step.


Esiste una sola visione di Successo?

Quante volte ti capita di sentire la parola “successo”?

Quante di queste volte ti sei soffermata a riflettere sul significato che questo termine ha per te?

Di solito, la nostra mente corre subito all'immagine classica: fama, soldi, auto di lusso e abiti firmati (un po’ come quelle che trovi parcheggiate in centro Milano, per intenderci).

Ma…

Cosa significa davvero avere successo”?

E sopratutto, cosa significa “avere successo” per Te?

C’è davvero una sola definizione di successo che vale per tutti?

Per me a risposta è No.

Credo profondamente che ognuno di noi abbia una propria e unica idea di successo.

Quando fatichiamo a riconoscerla, spesso è perché – senza rendercene conto – abbiamo adottato il modello di qualcun altro.

Se ti ritrovi in questa situazione, questo post può essere il punto di partenza per scoprire la tua versione autentica di successo.



Perché è importante che tu conosca la Tua Visione di Successo?

Come dicevo all'inizio, spesso abbiamo un'idea di successo prestampata - ma quella stessa idea può renderci infelici.

Perché?

Perché il vero successo è soggettivo. È la tua personale “formula della felicità”.

Quando capiamo qual è la nostra visione di successo, capiamo cosa dobbiamo essere o fare per sentirci realizzati, sereni, e felici.

Spesso però, finiamo per perderlo di vista, o addirittura non scoprirlo, perché siamo troppo concentrati sull’esterno e sui valori che la società stessa ci dice dovremmo rendere nostri.

Ma questi valori esterni, non essendo i nostri, possono spesso portarci a sentirci frustrati e tristi “senza motivo”, manifestandosi in frasi come: “Ho un bellissimo lavoro, eppure non sono felice. Mi sento un’ingrata…”

Ti risuona?

La verità è che non sei un’ingrata. Stai solo cercando di far combaciare i valori di qualcun altro con la tua vita. E quando non ci riesci, pensi di essere sbagliata.

Adesso ti dirò un unpopolar opinion che sono sicura ti serve sentire se stai leggendo questo post:

Hai il sacrosanto diritto di non sentirti grata per qualcosa che non ti appartiene.

Quel malcontento non è un difetto.

È una bussola.

Ti sta sussurrando: "Questa non è la mia strada".

Ed è proprio da qui che inizia il vero lavoro...




Come Capire qual è la tua forma di Successo in 3 step

1) Visualizzazione

Chiudi gli occhi e immagina la tua vita ideale.

Com’è? Dove sei? Cosa fai?

Con chi condividi la tua giornata?

Se dovessi immaginare la tua vita dei sogni come sarebbe?

Ma come capire se questa visione è veramente tua?

La risposta sta nelle tue emozioni. Più la visualizzazione è dettagliata, più le sensazioni che provi saranno chiare e autentiche.

Fai caso a come ti senti:

  • Ti emoziona perché è ciò che vuoi davvero?

  • O perché pensi che gli altri la ammirerebbero?

Se quella visione ti riempie il cuore di serenità e ti fa sorridere senza motivo... allora è tua.

Per aiutarti a capire l’autenticità della tua idea di successo, puoi provare a porti queste 8 domande:

  1. Quando ho iniziato a desiderare questa vita? È un sogno mio o mi è stato "insegnato"?

  2. Qualcuno vicino a me mi ha influenzata? (Genitori, amici, social media?)

  3. Se potessi cambiarla, come la modificherei?

  4. Sarei davvero felice vivendola ogni giorno?

  5. La fama/ricchezza/successo esteriore mi renderebbe felice? O cerco altro?

  6. Cosa mi fa sentire veramente bene? (Non cosa "dovrebbe" piacermi.)

  7. Cosa mi fa sorridere solo a pensarci?

  8. Se avessi già tutto questo, sarei soddisfatta? O mancherebbe qualcosa?




2) Definisci i tuoi valori

Adesso che hai visualizzato la tua vita ideale, estrapolane le parole chiave che la rappresentano.

Quelle parole sono i tuoi valori fondamentali – la tua bussola per prendere decisioni allineate a te.


Esempi di valori che potresti scoprire:

Libertà (viaggiare, lavorare da remoto)

Creatività (scrivere, dipingere, innovare)

Relazioni (famiglia, amicizie profonde)

Impatto (aiutare gli altri, lasciare un segno)

Equilibrio (tempo per te, lavoro senza stress)

E cosi via… (per una più approfondita ricerca delle parole chiave che possono rappresentare i tuoi valori, leggi il post “Perché è importante che hai dei Valori ben chiari?” in cui ne parlo nello specifico.)

È importante che individui queste parole chiave e cosa significano per te, perché ogni scelta (lavoro, relazioni, stile di vita) dovrebbe avvicinarti a questi valori. Se non lo fa, probabilmente ti sta allontanando dalla tua felicità.



3) Riflessioni

Ora che hai individuato le parole chiave della tua felicità, usale come bussola.

Fatti una domanda semplice ma potente:

"La vita che sto vivendo oggi rispecchia questi valori?"

Se la risposta è no, non scoraggiarti.

Chiediti invece:

"Cosa posso cambiare, anche poco per volta, per avvicinarmi a ciò che mi rende davvero felice?"


Ricorda, quel senso di malcontento che a volte senti non è un fallimento, è un segnale prezioso di reindirizzamento.

Se inizierai ad ascoltarlo, passo dopo passo, troverai la tua versione della felicità, proprio come è successo a Rachele (se non hai ancora letto la sua storia, leggila qui).

Medina Vita

Come ritrovare la Miglior Versione di Te in piccoli e sostenibili passi

https://www.meddyvita.com
Indietro
Indietro

Come Fare un Lavoro che Ti Piace

Avanti
Avanti

Come Creare Nuove Abitudini