Come Creare Nuove Abitudini

È da un po’ che cerchi di inserire nella tua routine delle nuove abitudini, ma ogni volta finisci per rinunciarci perché è troppo difficile “per te”.

Con il passare del tempo, e i tentativi falliti che hai accumulato, ti sei convinta di non essere una persona abbastanza costante per creare nuove abitudini. Semplicemente sei così: non sei sufficientemente brava, intelligente, costante, o disciplinata come quelle persone che segui e ammiri sui social.

Eppure, nonostante tutto, vorresti davvero inserire nella tua vita nuove abitudini, delle abitudini che ti donino energia al posto di toglierla e ti rendano fiera invece che delusa.

Se pensi che le parole scritte sopra ti descrivono, ho una buona notizia per te. Anzi, due!

  1. Il problema non risiede in come sei fatta, ma in come pensi di essere.

  2. Il secondo problema non risiede nella tua mancanza di Disciplina, ma di Strategia.

In questo post ti spiego come puoi sviluppare delle nuove abitudini in maniera sostenibile. Ti mostrerò come sono riuscita io stessa ad uscire da un loop autodistruttivo di abitudini tossiche come scrollare il cellulare e mangiare cibo spazzatura in ogni momento libero della mia giornata, a creare nuove abitudini più sane che mi donino più energia.



Come puoi sviluppare nuove abitudini?

Ecco di seguito i primi 3 step principali per riuscire a mantenere un’abitudine e renderla sostenibile a lungo termine:

  1. Rendile chiare;

  2. Semplificale in microstep;

  3. prepara una ricompensa.

Questo post è il primo di una serie su come cambiare abitudini. Essendo un argomento molto ricco e delicato, ho deciso di suddividere le informazioni in modo da renderle più leggere e facili da seguire (sto anche di crearci una guida gratuita, così che tu possa trovare tutte le risposte in un unico posto. Se desideri scaricarla, rimani aggiornata da Qui).




Step 1: Rendile chiare

Quali Abitudini vuoi sviluppare?

Spesso pensiamo di sapere cosa vogliamo, ma in realtà abbiamo solo un’idea generale.

Per esempio: sai che vuoi sviluppare uno stile di vita sano, ma questo non basta perché “avere uno stile di vita sano” può significare tante cose e sopratutto può cambiare da persona a persona.

Per iniziare una nuova abitudine l’ingrediente chiave è la chiarezza.

Senza di essa è molto probabile che ti arrenderai dopo poco, perché neanche tu sai bene cosa vuoi, e questo dover ricordare ogni volta il processo mentale per il quale hai deciso di introdurre quella nuova abitudine, ti farà stancare ancor prima di iniziare.



Step 2: Semplifica in microstep

Rendi le nuove abitudini il più semplice possibile. Come?

Suddividendo una abitudine in step così piccoli che diventano troppo semplici per non essere svolti.

Per farti capire fino a che punto intendo “semplificare”, ti faccio un esempio:

Se vuoi fare più esercizio fisico, ma ogni volta senti tanta resistenza fino a finire per rinunciarvi, prova a suddividere questo obbiettivo come segue:

. La prima settimana limitati a preparare il tappettino per gli esercizi e i vestiti che utilizzerai. Nient'altro. anche se la tentazione di metterti a fare esercizio è tanta, cerca di rimanere di parola e fare solo questo. Perché ciò mostrerà alla tua mente che si può fidare delle tue parole, così che quando non avrai voglia, ti basterà dire: devo fare solo questo.

. La seconda settimana puoi scegliere il tipo di allenamento che vuoi svolgere, magari cercando dei video sui youtube e guardandoli, ma senza fare l’allenamento vero e proprio. Non ancora.

. La terza settimana, oltre a preparare i vestiti e il tipo di allenamento che vuoi svolgere, prova a sederti sul tappetino e fare solo il riscaldamento. Di quale riscaldamento necessiti per fare quell’allenamento?

. Infine, alla quarta settimana, prova a svolgere tutto l'allenamento.

In questo modo, anche quando senti che avresti potuto fare di più perché gli step erano davvero semplici, hai dato tempo alla tua mente di elaborare quel nuovo cambiamento e non sovraccaricarla. Ti sei data il tempo di abituarti ad inserire quella nuova abitudine nella tua routine in modo lento e dolce.

Spesso facciamo l’errore di voler cambiare tutto e subito o di voler iniziare qualcosa di nuovo e aspettarci di essere costanti fin dall'inizio. Tuttavia, è più facile che questo approccio ti conduca invece ad uno stato di burn out (e frustrazione quando ti renderai conto di non riuscire a mantenere il ritmo).

la nostra mente per natura è abitudinaria, perciò ogni qualvolta introduciamo un cambiamento nuovo dobbiamo ricordarci che ci stancherà più facilmente. Questo perché ogni cambiamento richiede alla mente di utilizzare più energia per proteggerti, capire la situazione, e pensare alle possibili vie di fuga.

Per questa ragione, se non abbiamo una strategia, è molto facile che finiamo per lasciare perdere e tornare alle vecchie abitudini che, al contrario, non ci richiedono ormai alcuna energia per essere svolte.


Step 3: Prepara una ricompensa

Quando associamo ad un’azione una ricompensa il nostro cervello e più propenso a compierla.

Ma nella pratica come scegliamo la giusta ricompensa?

Ipotizziamo che tu voglia iniziare a leggere di più o fare più esercizio fisico. Puoi provare a mettere queste attività prima di scrollare il telefono.

Probabilmente starai pensando: “Come prima di scrollare il telefono? Quella è proprio un’abitudine che voglio eliminare!”

Lascia che mi spieghi meglio…

Anche se hai una buona motivazione, eliminare in modo netto delle abitudini negative può rivelarsi controproducente.

Ciò accade perché la tua mente non fa differenza tra abitudini negative o positive: per lei sono tutte positive perché in qualche modo ti hanno protetto o fatto sentire meglio (per quanto tossiche). Perciò, nel momento in cui le elimini all’improvviso, la tua mente entrerà in allerta e ti sentirai più tesa. In questo stato dispendioso di energie, basterà un piccolo inconveniente non previsto per farti rinunciare e tornare sull’abitudine che stavi cercando di eliminare.

Ecco perché è importante prima che tu permetta alla tua mente di sentirsi al sicuro in quel nuovo cambiamento.

Se ti dai il tempo di vivere questi nuovi cambiamenti in modo graduale, poi con il tempo sarà piu facile eliminarle gradualmente.


Conclusione

Ebbene, siamo arrivati alla fine del primo post, ma non dei consigli. Come accennavo all’inizio vi sono tanti passaggi che possono aiutarti a inrodurre e cambiare le tue abitudini in modo più semplice.

L’importante è darti tempo e a vere pazienza, perché cambiare abitudini non è semplice per nessuno proprio perché servono per sentirci al sicuro. Per questa ragione questi primi tre consigli sono molti efficaci perché permettono alla tua mente di abituarsi in modo graduale al cambiamento rendendolo quindi più duraturo.

Medina Vita

Come ritrovare la Miglior Versione di Te in piccoli e sostenibili passi

https://www.meddyvita.com
Indietro
Indietro

Scopri Qual è la Tua Visione di Successo