Trasforma la Gelosia in Ispirazione

Cosa troverai in questo post:

. Perché provi Gelosia?

. Che cosa ti vuole comunicare la Gelosia?

. Il giardino non è più verde dall’altra parte

. Trasforma la Gelosia in Ispirazione con lo Shadow work & Self Love

Un’Emozione subdola

“Vorrei essere intraprendente come lei” o “ricca come lui.”

“Perché per me dev’essere così difficile? Mi sento indietro e più sfortunata.”

Brutta bestia la gelosia. Ognuno di noi l’ha sperimentata almeno una volta nella vita… Ma perché la viviamo? E come possiamo superarla?

In questo post andiamo a scoprirlo assieme.


Perché provi Gelosia?

La gelosia è un’emoziona molto vasta da descrivere. Può essere percepita come un debole disappunto, fino ad un vero e proprio nodo bruciante nel petto. Essa si manifesta quando c’è qualcosa che vorresti e che vedi intorno a te, ma che invece tu non possiedi.

La gelosia è considerata un’emozione negativa che dovremmo vergognarci di provare perché viene associata a comportamenti poco corretti e meschini. Tuttavia, il problema di fondo non è provare gelosia, bensì come decidi di rispondere ad essa.

Provare questa emozione è umano, fa parte della nostra natura e non possiamo impedirci di provarla. Eppure, nessuno ci ha mai spiegato come gestirla perché viene vista come un tabù: non si parla di come gestire la gelosia perché non andrebbe provata in primo luogo.

Ma fingere che non siamo gelosi non ci aiuterà in alcun modo a sentirci meglio, né ci permetterà di sfruttare questa emozione a nostro favore.

La gelosia infatti, può rivelarti davvero molto su di te e aiutarti a prendere conoscenza di credenze limitanti che non sapevi di avere. Quando impari a conoscere bene questa emozione puoi persino trasformarla in ispirazione per crescere e raggiungere i tuoi obiettivi.

Se ti ho incuriosito, per capire cosa intendo, continua a leggere.




Che cosa ti vuole Comunicare la Gelosia?

Spesso proviamo la gelosia come fosse un punto ad un dato di fatto, e non per quello che semplicemente è: un’emozione. E le emozioni non ci dicono mai come stanno realmente le cose, ci dicono cosa sta succedendo dentro di noi.

Quando pensi “provo invidia verso di lui perché riesce a fare queste cose” la credenza che si nasconde dietro è “Io invece so che non ci riuscirò mai.”

La gelosia ti rivela spesso le credenze che hai sulla tua persona e su quello che pensi di essere in grado di raggiungere. Questo perché, come dicevo prima, le nostre emozioni non servono per leggere la realtà, ma per leggere noi stessi.

La gelosia non è mai rivolta all’altra persona, e più diventi emotivamente matura più capisci che quella gelosia spesso non è altro che mancanza di autostima e fiducia nelle tue capacità.

Vi sono altri casi più delicati in cui la gelosia non nasce da una nostra bassa autostima, ma da una nostra mancanza. Per esempio, se provi invidia verso un rapporto che una tua amica ha con i suoi genitori perché tu per i tuoi ti sei sempre sentita invisibile, la gelosia che proverai non nasce e non dipende da qualcosa che sei tu (ovviamente), ma da una mancata esperienza che avresti voluto provare o avere.

Lo stesso vale se provi gelosia verso il o la tua partner: essa non vuole dirti che la tua dolce metà non si merita la tua fiducia, ma piuttosto porta a galla le tue insicurezze che possono andare a distorcere la realtà e la relazione stessa.

Questi sono casi molto più delicati, ma anche qui la gelosia può aiutarti a mettere in luce questi aspetti e indicarti la direzione in cui agire se impari ad ascoltarla. Essa ti mostra un vuoto che non è stato colmato e diventarne consapevole può aiutarti a capire come soppesare a quella mancanza (se serve anche con l’aiuto di uno psicologo).

Per riassumere, quello che voglio dirti è che la gelosia è molto più di un’emozione scomoda: è uno strumento chiave per imparare a conoscere te stessa e ciò che desideri realmente.




Il Giardino non è più verde dall’altra parte

Non mi stancherò mai di dirlo perché troppo spesso ce ne dimentichiamo:

Nessuno ha una vita perfetta. Non importa quanto possano riuscire a fartelo credere, ognuno ha dei problemi a cui pensare.

Perciò non sprecare energie a essere gelosa di una vita che non conosci.

Scambieresti mai la tua vita (ogni singola esperienza vissuta e persona incontrata) con quella di un’altra persona senza sapere tutti i problemi che si nascondono dietro, solo perché sui social appare perfetta?

Lascia andare l’idea che ti sei fatta di qualcun altro e concentrati sulla tua vita e come puoi migliorarla per ottenere ciò che desideri.

In fondo il tuo unico limite sei tu, e nessuno toglie che quello che desideri ora, tu non possa ottenerlo tra un mese o nei prossimi anni.



Trasforma la Gelosia in Ispirazione

Se qualcosa ti fa pensare: “cavoli la vorrei anche io!” oppure “vorrei essere così anche io” guarda a quella persona come un punto di riferimento e magari approfittane per chiederle consigli.

Troppo spesso quando proviamo gelosia siamo portati a sentirci frustrati o indietro, e talvolta anche arrabbiati, perché ci hanno insegnato che le vittorie e i successi degli altri riducono i nostri.

Se però desideri crescere e vivere la vita in modo molto più sereno, devi spostare la tua mentalità da una di scarsità a una di abbondanza. Nel caso specifico della gelosia, questo significa non vedere nei traguardi altrui una ragione per sminuire te stessa, ma piuttosto un motivo per sentirti ispirata a continuare per la tua strada.




Gestire la Gelosia con lo Shadow Work

Uno strumento che può fare la differenza in questo processo è lo Shadow Work, una pratica che ti aiuta a prendere consapevolezza delle tue ombre.

Di seguito ti lascio delle potenti domande che possono aiutarti a portare alla luce le tue credenze limitanti e trasformare la gelosia in ispirazione.



Trigger emotivi:

. Quando mi sento gelosa?

. Quale parte di me si sente ferita?

. Perché penso che per me sarebbe difficile raggiungere lo stesso risultato?

. Sono limiti reali oppure della mia mente? Se sono reali cosa posso fare per eliminare questi limiti? Se invece sono mentali, come posso smontare queste credenze limitanti?

. Che cosa può insegnarmi questa emozione?

Esercizio:

Crea una lista delle persone che ti fanno provare più gelosia e accanto scrivi perché. In un secondo momento pensa invece che cosa ammiri di queste persone. È la loro personalità? Oppure il loro stile di vita?

Infine chiediti “Cosa dovrei fare per riuscire ad ottenere lo stesso risultato?”

Criticare gli altri

Spesso ciò che critichi negli altri riflette qualcosa di non risolto in te stessa. Perciò quando ti accorgi di star giudicando qualcuno, prova a soffermarti a riflettere:

. Perché sto criticando questa persona?

. Che cosa mi da fastidio?

. Le mie critiche nascono dalla gelosia?

Talvolta, quando critichiamo qualcuno, abbiamo il desiderio inconsapevole di ristabilire il controllo sulla nostra realtà. Se per esempio, non sei abituata ad avere tanti soldi anche se ne vorresti, finisci per provare invidia per chi ne ha di più e etichettare queste persone con più soldi come individui superficiali e avidi, così da poter considerare migliore il tuo stato attuale in cui non hai abbastanza soldi.

La nostra mente è un meccanismo davvero incredibile…

Ecco perché un ottimo esercizio che puoi fare è fermare le critiche ogni volta che te ne rendi conto, così da lasciare andare anche il bisogno di dimostrare come vere le tue credenze limitanti.




Self Love

Quando ti ami e hai piena fiducia in te stessa e nella strada che stai percorrendo, la gelosia cessa di svolgere un ruolo negativo diventando invece la tua bussola interiore in grado di indicarti la direzione in cui desideri andare.


Conclusione…

La gelosia può mettere in luce i desideri che trascuri per via delle tue credenze limitanti.

Perciò, al posto di dirti che per te è impossibile, inizia a dirti “se ce l’ha fatta lei posso farcela anche io” (non per sminuire l’altra persona, bensì per ricordarti che siete entrambi umani e a te non manca niente rispetto a lei.)

Al posto di arrenderti in partenza, chiediti come puoi arrivarci.

Trasforma la gelosia in gratitudine perché tramite quella persona hai avuto la prova che ciò che desideri è possibile.

In un caso più delicato come quello portato sopra dei genitori, puoi sentirti grata perché ti mostra che avere un buon rapporto con i genitori è possibile e magari ti sprona a provare a migliorare la relazione con i tuoi, oppure a diventare un genitore migliore quando sarai adulta. Ma non per forza in senso letterario, ma anche metaforico: puoi essere un buon genitore per te stessa e per le persone che incontri.

La stessa cosa si applica nelle relazioni sentimentali nelle quali la gelosia ti può mostrare su cosa puoi andare a migliorare per vivere la relazione più serenamente.

La prossima volta che provi gelosia, fermati ad osservare questa emozione con gratitudine perché ti sta dando la possibilità di imparare qualcosa su di te.

Vedere ciò che desideri nelle vite degli altri è un bellissimo segno che ciò che desideri può realmente accadere perciò continua ad avere fiducia in te e a seguire la strada che la tua bussola interiore ti indica.

Medina Vita

Come ritrovare la Miglior Versione di Te in piccoli e sostenibili passi

https://www.meddyvita.com
Avanti
Avanti

Perché hai Paura di Essere Imperfetta